Golden Section
The golden section shows how the very nature follows mathematical rules without "distorting". In order for an object is smooth, each of its parts must be in relation to the others. We react positively to articles so made: they are pleasant to the eyes, because linking the product of man to the natural world. In fact, the golden section, which is considered the universal law of harmony, can be found in nature. The leaves of black locust on the branch, for example, are each separated by spaces that have as the golden section proportion. Or some of the spiral shells (such as the Nautilus) can be fully coalesce into a series of rectangles whose sides are in proportion with this ratio. It was the greek mathematician Euclid in Book VI of the Elements, a mathematical formula that defined this relationship: the golden section is the part of the segment average is proprozionale between the whole segment and the remaining part. The golden section of a segment, in approximate form, is 0.618.
x = ((rad
Nell'arte figurativa e nell'architettura le leggi numeriche hanno governato fin dalle civiltà arcaiche. Queste proporzioni sono la base delle piramidi egizie. La sezione aurea è anche stata usata ampliamente in pittura, in molti quadri, soprattutto dal Rinascimento, questa proporzione veniva usata moltissime volte all'interno dell'opera. Si dice, ad esempio, che nella rappresentazione di un panorama l'orizzonte deve dividere l'altezza del quadro secondo la sezione aurea per ottenere un risultato più soddisfacente. La sezione aurea si incontra ovunque in modo insistente, in natura, come nella scienza e nell'arte, e contribuisce alla bellezza di tutto ciò che ci circonda. Vari esperimenti suggeriscono che la percezione umana mostra una naturale preferenza per le proporzioni in accordo con la sezione aurea.
In acquario la sezione aurea viene utilizzata per trovare il punto di maggior rilevanza, quel punto dove posizionare l’elemento di maggior importanza che richiama l’attenzione di chi osserva l’acquario. Può essere trovato utilizzando le due dimensioni della base, moltiplichiamo le dimensioni per il numero della sezione aurea, facciamo partire delle direttrici da quei punti verso l’interno della vasca e nel punto in cui si incontrano va inserito o realizzato il richiamo principale. Si può utilizzare anche l’altezza seguendo lo stesso criterio, in questo modo si avranno tutte e tre le dimensioni per determinare il centro esatto, secondo la sezione aurea, all’interno dell’acquario.